Menu


"Knowledge is power."  Francis Bacondivisorio"Always forgive your enemies - nothing annoys them so much."  Oscar Wildedivisorio"Life is a tragedy when seen in close-up, but a comedy in long-shot." Charlie Chaplindivisorio"If you want a happy ending, that depends, of course, on where you stop your story." Orson Wellesdivisorio"Life is divided into the horrible and the miserable."  Woody Allendivisorio"Cela vieillit, tu sais, d'être une jolie fille sans un sou." Jean Anouilh divisorio"Hell is empty and all the devils are here."  William Shakespearedivisorio"Acting is a nice childish profession - pretending you're someone else and, at the same time, selling yourself."  Katharine Hepburndivisorio"If you don't know where you are going, any road will get you there." Lewis Carrolldivisorio"I'll always be there because I'm a skilled professional actor. Whether or not I've any talent is beside the point." Michael Cainedivisorio"The nicest thing for me is sleep, then at least I can dream." Marilyn Monroedivisorio"La meilleure crème de beauté, c'est la bonne conscience." Arlettydivisorio

Rosso

bonuomo
raccontato da
Michele Bonuomo
 
di John Logan
 
con
Ferdinando Bruni
Alejandro Bruni Ocaña

regia
Francesco Frongia

luci
Nando Frigerio

traduzione
Matteo Colombo

produzione
Teatro dell'Elfo

 
 

Far vedere la pittura attraverso le parole non è mai facile. Ci provano gli storici o i critici d’arte e sono rari e, di conseguenza, preziosi quelli che ci riescono: uno per tutti e maestro assoluto, Roberto Longhi, inarrivabile narratore di pittura e lui stesso pittore di parole.

Ancora più arduo è mettere in scena con la parola e con il gesto del teatro la materia profonda della pittura, quella cioè che non ammette rappresentazione di superficie. John Logan e Ferdinando Bruni ci sono riusciti in Rosso.

Il primo, con un testo densissimo che, senza mai essere accademico, illustra, indaga, svela la drammatica ossessione che inesorabilmente stava portando Mark Rothko all’autodistruzione. Il secondo, senza mimetismi di maniera, dando corpo, voce e animo a un artista che più d’ogni altro si è fatto carico delle contraddizioni laceranti del fare pittura nel secondo Novecento.

Un’epoca, cioè, in cui l’urgenza non poteva essere più quella di fare un “altro” capolavoro che confermasse le certezze della modernità, bensì quella di demolire l’opera appena fatta per aprirsi un varco verso un assoluto solitario, senza tempo e senza spazio. Per trovare la strada senza ritorno verso quel Nulla che ha dato ogni volta a Rothko un motivo per “fare sempre un buon quadro”.

Le parole scritte di Logan e quelle “parlate” di Bruni riescono a fare vedere a tutti, emozionando, la pittura sconfinata di Mark Rothko.